#for_healthcare
Alimenti lattiero-caseari ricchi di nutrienti, di alta qualità, contenenti proteine in combinazione con l'esercizio fisico in soggetti anziani per mitigare la sarcopenia
Associazione tra gli schemi dietetici all’età di 71 anni e la prevalenza di sarcopenia 16 anni dopo
Effetto delle supplementazioni nutrizionali sulle prestazioni fisiche e sui parametri di forza muscolare nelle persone anziane: una revisione sistematica e una meta-analisi
Tredici settimane di supplementazione con proteine del siero del latte arricchite di leucina e vitamina D attenuano l'infiammazione cronica di basso grado nei soggetti anziani sarcopenici: lo studio PROVIDE
La sarcopenia e la sua associazione con le cadute e le fratture negli anziani: una revisione sistematica e meta-analisi
La velocità dell'andatura come mediatore dell'effetto della sarcopenia sulla dipendenza nelle attività della vita quotidiana
Differenze sesso-specifiche riguardanti l’associazione tra la vitamina D e la bassa massa magra e la fragilità: risultati dal Berlin Aging Study II
Impatto della sarcopenia e della fragilità in una coorte multicentrica di pazienti con polipatologia
Misurazione ad ultrasuoni dello spessore del muscolo retto femorale come test di screening rapido per la valutazione della sarcopenia
Pagine
