#for_healthcare

Un elevato apporto proteico si associa ad una minore probabilità di sviluppo di fragilità nelle donne anziane, Kuopio OSTPRE-Fracture Prevention Study

M. Isanejad, J. Sirola, T. Rikkonen, et al.

Eur J Nutr. 2019 May 7. doi: 10.1007/s00394-019-01978-7. [Epub ahead of print]

Le raccomandazioni nutrizionali nordiche (2012) suggeriscono l'assunzione ≥ 1,1 g / kg di peso corporeo (BW) di proteine al fine di preservare la funzione fisica negli anziani Nord-Europei. Tuttavia, nessuno studio pubblicato ha utilizzato questo cut-off per valutare l'associazione tra assunzione di proteine e la fragilità. Questo studio ha esaminato le associazioni tra l’ assunzione di proteine e le fonti di proteine, con lo stato di fragilità nel follow-up a 3 anni.

Italiano

Alimenti lattiero-caseari ricchi di nutrienti, di alta qualità, contenenti proteine in combinazione con l'esercizio fisico in soggetti anziani per mitigare la sarcopenia

S.M. Phillips, W. Martinson

Nutr Rev. 2019;77(4):216-229

Questa revisione narrativa fornisce le prove a sostegno per le raccomandazioni inerenti agli obiettivi proteici per pasto negli anziani. Tali raccomandazioni sono sostenute dalla conoscenza del turnover delle proteine muscolari.

Italiano

Associazione tra gli schemi dietetici all’età di 71 anni e la prevalenza di sarcopenia 16 anni dopo

M. Karlsson, W. Becker, K. Michaëlsson, et al.

Clin Nutr. 2019 Apr 18. pii: S0261-5614(19)30182-7. doi: 10.1016/j.clnu.2019.04.009. [Epub ahead of print]

The growing recognition of the significance of sarcopenia has highlighted the need to understand etiologic factors, where food intake likely plays a role. The aim was to investigate the association between dietary patterns at mean age 71 and the prevalence of sarcopenia at mean age 87 in a Swedish cohort of community dwelling men.

Italiano

Effetto delle supplementazioni nutrizionali sulle prestazioni fisiche e sui parametri di forza muscolare nelle persone anziane: una revisione sistematica e una meta-analisi

N .Veronese, B. Stubbs, L. Punzi, et al.

Ageing Res Rev. 2019;51:48-54

La malnutrizione gioca un ruolo chiave nello sviluppo di scarse prestazioni fisiche, fragilità e sarcopenia. L'uso di supplementi nutrizionali per migliorare le prestazioni fisiche e i parametri di forza muscolare nelle persone anziane non è chiaro. Questo studio mira a riassumere l'effetto dei supplementi nutrizionali rispetto al placebo sulle prestazioni fisiche, sulla forza muscolare e sugli outcome nelle persone anziane partecipanti a studi randomizzati controllati (RCT).

Italiano

Tredici settimane di supplementazione con proteine del siero del latte arricchite di leucina e vitamina D attenuano l'infiammazione cronica di basso grado nei soggetti anziani sarcopenici: lo studio PROVIDE

K. Liberman, R. Njemini, Y. Luiking, et al.

Aging Clin Exp Res. 2019 May 2. doi: 10.1007/s40520-019-01208-4. [Epub ahead of print]

Un profilo infiammatorio cronico di basso grado (CLIP) negli anziani è associato alla sarcopenia. Le proteine e la vitamina (Vit)D hanno un potenziale immuno-modulatorio, ma le evidenze degli effetti dell'integrazione nutrizionale su CLIP sono limitate. L'obiettivo di questo studio era quello di indagare se 13 settimane con proteine del siero del latte arricchite di leucina e vitamina D influenzavano il CLIP nei soggetti arruolati nello studio PROVIDE, come analisi secondaria.

Italiano

La sarcopenia e la sua associazione con le cadute e le fratture negli anziani: una revisione sistematica e meta-analisi

S.S.Y. Yeung, E.M. Reijniers, V.K. Pham, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2019 Apr 16. doi: 10.1002/jcsm.12411. [Epub ahead of print]

La sarcopenia è un fattore di rischio potenzialmente modificabile per le cadute e le fratture negli anziani, ma la forza dell'associazione tra sarcopenia, cadute e fratture non è chiara. Questo studio mira a valutare sistematicamente la letteratura e ad eseguire una meta-analisi dell'associazione tra sarcopenia con cadute e fratture negli anziani.

Italiano

La velocità dell'andatura come mediatore dell'effetto della sarcopenia sulla dipendenza nelle attività della vita quotidiana

M.A. Perez-Sousa, L.C. Venegas-Sanabria, D.A. Chavarro-Carvajal, et al.

J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2019 May 8. doi: 10.1002/jcsm.12444. [Epub ahead of print]

La sarcopenia negli anziani è fortemente associata con un aumento della dipendenza nelle attività della vita quotidiana (ADL) e con un declino della velocità dell'andatura. È interessante notare che la velocità dell'andatura si è dimostrata in grado di prevedere in modo indipendente la mortalità. In questo contesto, il presente studio si propone di esplorare il ruolo mediatore della velocità dell'andatura sulla relazione tra la sarcopenia e la dipendenza nelle ADL.

Italiano

Differenze sesso-specifiche riguardanti l’associazione tra la vitamina D e la bassa massa magra e la fragilità: risultati dal Berlin Aging Study II

D. Spira, N. Buchmann, M. König, et al.

Nutrition. 2019;62:1-6

Le differenze sesso-specifiche nei fattori associati all'invecchiamento e alla durata della vita, come la sarcopenia e lo sviluppo della malattia, sono sempre più riconosciute. Questo studio mira a valutare gli aspetti sesso-specifici dell'associazione tra l'insufficienza di vitamina D e la bassa massa magra, nonché tra l'insufficienza di vitamina D e il fenotipo di fragilità.

Italiano

Impatto della sarcopenia e della fragilità in una coorte multicentrica di pazienti con polipatologia

M. Bernabeu-Wittel, Á. González-Molina, R. Fernández-Ojeda, et al.

J Clin Med. 2019 Apr 18;8(4). pii: E535. doi: 10.3390/jcm8040535.

Abbiamo condotto uno studio osservazionale prospettico multicentrico in sei ospedali al fine di valutare la prevalenza, le caratteristiche cliniche, gli outcome e i fattori di rischio associati alla sarcopenia e alla fragilità in una popolazione di pazienti polipatologici in ospedale.

Italiano

Misurazione ad ultrasuoni dello spessore del muscolo retto femorale come test di screening rapido per la valutazione della sarcopenia

K. Rustani, L. Kundisova, P.L. Capecchi, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2019;83:151-154

Secondo l’European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) la diagnosi di sarcopenia richiede la valutazione della massa muscolare, della forza e della funzione muscolare, che richiede tempo e non è facilmente a portata di mano nella pratica clinica quotidiana. Proponiamo la misura ad ultrasuoni B-mode dello spessore muscolare come test di screening rapido per valutare la presenza di sarcopenia.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare