#for_healthcare

I biomarcatori di micronutrienti circolanti sono associati a 3 misure di fragilità: prove dall’ Irish Longitudinal Study on Ageing

A.M. O'Halloran, E.J. Laird, J. Feeney, et al.

J Am Med Dir Assoc. 2020;21(2):240-247.e5. doi: 10.1016/j.jamda.2019.06.011. Epub 2019 Aug 7.

Lo scopo era quello di esaminare le associazioni tra 3 strumenti per la valutazione della fragilità e micronutrienti circolanti in un ampio campione rappresentativo di anziani.

Italiano

Associazione del consumo di acidi grassi con fragilità e mortalità tra adulti di mezza età e anziani

K. Jayanama, O. Theou, J. Godin, et al.

Nutrition. 2020;70:110610. doi: 10.1016/j.nut.2019.110610. Epub 2019 Oct 11.

Nonostante il loro ruolo nella salute e nelle malattie, la relazione tra acidi grassi (FA), fragilità e mortalità rimane poco chiara. Lo scopo di questo studio era di esplorare come l'assunzione di FA è associata a fragilità e mortalità.

Italiano

Esplorare il potenziale dei biomarcatori salivari e immunitari nel sangue per chiarire la fragilità fisica nelle donne anziane istituzionalizzate

G.E. Furtado, M. Uba Chupel, L. Minuzzi, et al.

Exp Gerontol. 2020;129:110759. doi: 10.1016/j.exger.2019.110759. Epub 2019 Oct 31.

L'identificazione di popolazioni anziane ad aumentato rischio di fragilità fisica mediante approcci biochimici potrebbe migliorare l'accuratezza dello screening. Lo scopo di questo studio era di studiare la relazione tra marcatori immunitari e componenti indipendenti della fragilità fisica nelle donne anziane istituzionalizzate.

Italiano

L'impatto della fragilità sull'uso delle risorse sanitarie: un'analisi longitudinale utilizzando la Clinical Practice Research Datalink in Inghilterra

L. Han, A. Clegg, T. Doran, et al.

Age Ageing. 2019 ;48(5):665-671. doi: 10.1093/ageing/afz088.

L'identificazione e la gestione sistematica della fragilità sono politiche nazionali in Inghilterra, ma permangono carenze di prove sull'impatto della fragilità sull'uso delle risorse sanitarie. Pertanto, in questo articolo, abbiamo valutato l'impatto della fragilità sull'uso e sui costi della medicina generale e delle cure ospedaliere.

Italiano

L’accumulo di deficit per descrivere la fragilità

R. Lachmann, M. Stelmach-Mardas, M.M. Bergmann, et al.

PLoS One. 2019 Oct 15;14(10):e0223449. doi: 10.1371/journal.pone.0223449. eCollection 2019

L'età avanzata dei partecipanti allo studio European Prospective Investigation in Cancer and Nutrition (EPIC) -Potsdam è stato l'incentivo per indagare sulla fragilità come parametro principale dell'invecchiamento. Lo scopo di questo studio era quello di sviluppare uno strumento multidimensionale per misurare la fragilità nella popolazione in studio che invecchiava e viveva in comunità.

Italiano

Associazione dose-risposta tra l’attività fisica e le categorie di sedentarietà sui marcatori d’invecchiamento

A. Mañas, B. Del Pozo-Cruz, I. Rodríguez-Gómez, et al.

BMC Geriatr. 2019;19(1):270

L'attività fisica e il comportamento sedentario si pensa influenzino in modo indipendente una serie di outcome di salute. Non è noto fino a che punto combinazioni diverse di attività fisica e di comportamento sedentario possano influenzare la funzione fisica e gli outcome di fragilità negli anziani. Lo scopo di questo studio era quello di esaminare la combinazione di categorie mutualmente esclusive di attività fisica misurata con accelerometro e tempo sedentario sulla funzione fisica e sulla fragilità negli anziani.

Italiano

Gli effetti benefici della supplementazione con leucina sui criteri della sarcopenia: Una revisione sistematica

F.M. Martínez-Arnau, R. Fonfría-Vivas, O. Cauli

Nutrients. 2019 Oct 17;11(10)

Il trattamento della sarcopenia rimane una sfida e gli interventi nutrizionali presentano approcci promettenti. In questo articolo riassumiamo gli effetti della supplementazione di leucina nel trattamento degli anziani con sarcopenia associata all'invecchiamento o a disturbi specifici e ci concentriamo sull'effetto della supplementazione di leucina su vari criteri di sarcopenia, ad esempio, forza muscolare, massa magra e prestazioni fisiche.

Italiano

La fragilità fisica: Linee guida internazionali ICFSR di pratica clinica per l'identificazione e la gestione

E. Dent, J.E. Morley, A.J. Cruz-Jentoft, et al.

J Nutr Health Aging. 2019;23(9):771-787

La task force dell’ International Conference of Frailty and Sarcopenia Research (ICFSR) ha sviluppato queste linee guida per la pratica clinica per una effettuare una panoramica sulle attuali evidenze e per fornire raccomandazioni per l'identificazione e la gestione della fragilità negli anziani.

Italiano

Screening negli anziani residenti in comunità per la malnutrizione proteica-energetica e la fragilità: Aggiornamento e futuri passi

J.T. Dwyer, J.J. Gahche, M. Weiler, et al.

J Community Health. 2019 Sep 30. doi: 10.1007/s10900-019-00739-1. [Epub ahead of print]

La malnutrizione proteica-energetica (PEM) / denutrizione e fragilità sono condizioni prevalenti e sovrapposte che incidono sugli outcome funzionali e sanitari degli anziani, ma negli Stati Uniti sono spesso non identificate e non trattate in contesti comunitari. Utilizzando i criteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per programmi di screening efficaci, abbiamo esaminato la validità, l'affidabilità e la fattibilità degli strumenti di screening basati sui dati per identificare la PEM e il rischio di fragilità tra gli anziani residenti in comunità.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare