#for_healthcare

La composizione di macronutrienti e la sarcopenia negli uomini grandi anziani: The Helsinki Businessmen Study (HBS)

S.K. Jyväkorpi, A. Urtamo, M. Kivimäki, et al.

Clin Nutr. 2020 Apr 24. pii: S0261-5614(20)30195-3. doi: 10.1016/j.clnu.2020.04.024. [Epub ahead of print]

La sarcopenia è associata ad un aumentato rischio di numerosi esiti avversi per la salute tra cui fragilità, disabilità, perdita di indipendenza e mortalità. Abbiamo esaminato le associazioni trasversali tra sarcopenia e composizione dettagliata di macronutrienti nei grandi anziani uomini che vivono in comunità (età media 87 anni).

Italiano

La fragilità, la sarcopenia e la malnutrizione si verificano (in contemporanea) frequentemente negli anziani ospedalizzati: una revisione sistematica e una meta-analisi

G.C. Ligthart-Melis, Y.C. Luiking, A. Kakourou, et al.

J Am Med Dir Assoc. 2020 Apr 20. pii: S1525-8610(20)30251-6. doi: 10.1016/j.jamda.2020.03.006. [Epub ahead of print]

Lo scopo di questa revisione sistematica e meta-analisi era di riassumere la prevalenza e l'associazione tra fragilità fisica o sarcopenia e malnutrizione negli anziani ricoverati in ospedale.

Italiano

Contenuto di programmi di esercizio rivolti agli anziani con sarcopenia o fragilità - risultati di un sondaggio condotto nel Regno Unito

M.D. Witham, M. Chawner, S. Biase, et al.

J Frailty Sarcopenia Falls. 2020 Mar 1;5(1):17-23. doi: 10.22540/JFSF-05-017. eCollection 2020 Mar.

L'obiettivo era stabilire se i programmi di esercizio esistenti offerti alle persone con sarcopenia o fragilità aderiscono alle evidenze scientifiche disponibili attualmente.

Italiano

Il livello plasmatico della 25-idrossivitamina D e il rischio di fragilità tra i grandi anziani residenti in comunità in Cina: evidenze dallo studio CLHLS

Q. Xiao, M. Wu, J. Cui, et al.

BMC Geriatr. 2020 Apr 6;20(1):126. doi: 10.1186/s12877-020-01523-w.

La carenza di vitamina D è stata collegata al rischio di fragilità. Tuttavia, ci sono metodi limitati per la valutazione della potenziale associazione tra la vitamina D e la fragilità nella popolazione anziana (80+). Lo scopo di questo studio era di esaminare l'associazione tra i livelli plasmatici di 25-idrossivitamina D [25 (OH) D] e il rischio di fragilità nei grandi anziani residenti in comunità in Cina.

Italiano

Quantità, fonte e modello dell'assunzione di proteine nella dieta per tutta la vita degli adulti: uno studio trasversale

B. Smeuninx, C.A. Greig, L. Breen

Front Nutr. 2020 Mar 16;7:25. doi: 10.3389/fnut.2020.00025. eCollection 2020.

Il consumo non ottimale di proteine nella dieta può essere, in parte, alla base della perdita di massa e funzione muscolare (sarcopenia) correlata all'età. In particolare, la dose, i tempi, la fonte e la distribuzione delle proteine alimentari durante il giorno potrebbero influenzare l'anabolismo muscolare negli individui per tutta la durata della vita.

Italiano

Approccio multidimensionale alla fragilità

M. Wleklik, I. Uchmanowicz, E.A. Jankowska, et al.

Front Psychol. 2020 Mar 25;11:564. doi: 10.3389/fpsyg.2020.00564. eCollection 2020.

Questa revisione mostra che la comprensione dei determinanti della sindrome di fragilità (FS) è il punto di partenza per costruire sia la definizione completa della FS che l'adozione del metodo di valutazione della FS, e quindi una gestione clinica di successo.

Italiano

Il cambiamento di peso riportato negli anziani e la presenza di fragilità

R.S. Crow, C.L. Petersen, S.B. Cook, et al.

J Frailty Aging. 2020;9(2):74-81. doi: 10.14283/jfa.2019.44.

Il 5% della variazione del peso è un fattore predittivo significativo della fragilità e dell’ obesità. Abbiamo accertato come la variazione del peso, auto-segnalata, durante la durata della vita influisca sui tassi di fragilità negli anziani.

Italiano

Attività ed esercizio fisico: strategie per gestire la fragilità

J. Angulo, M. El Assar, A. Álvarez-Bustos, et al.

Redox Biol. 2020 Mar 20:101513. doi: 10.1016/j.redox.2020.101513. [Epub ahead of print]

La fragilità è una conseguenza dell'interazione del processo di invecchiamento e di alcune malattie croniche, essa compromette gli esiti funzionali negli anziani e aumenta sostanzialmente il rischio di sviluppare disabilità e altri esiti avversi. La fragilità deriva dalla combinazione di diversi meccanismi fisiologici compromessi che interessano più organi e sistemi. E, sebbene fragilità e sarcopenia siano correlate, sono due condizioni diverse. Pertanto, le strategie per preservare o migliorare lo stato funzionale dovrebbero considerare la funzione sistemica oltre al condizionamento muscolare. L'attività fisica / esercizio fisico è considerata una delle principali strategie per contrastare il deterioramento fisico correlato alla fragilità negli anziani.

Italiano

Effetto della somministrazione di leucina sulla sarcopenia: un trial randomizzato e placebo-controllato

F.M. Martínez-Arnau, R. Fonfría-Vivas, C. Buigues, et al.

Nutrients. 2020 Mar 27;12(4). pii: E932. doi: 10.3390/nu12040932.

Abbiamo valutato l'efficacia della somministrazione della leucina al fine di vedere se l'assunzione regolare di questo amminoacido essenziale può migliorare la massa muscolare, la forza muscolare e le prestazioni funzionali e la funzione dei muscoli respiratori negli anziani istituzionalizzati.

Italiano

Fattori associati alla sarcopenia: un'analisi trasversale utilizzando la biobanca britannica

F. Petermann-Rocha, M. Chen, S.R. Gray, et al.

Maturitas. 2020 Mar;133:60-67. doi: 10.1016/j.maturitas.2020.01.004. Epub 2020 Jan 8.

I fattori critici sociodemografici, relativi allo stile di vita e alle malattie che influenzano la sarcopenia, definiti dall'attuale classificazione e cut-off dall’ European Working Group on Sarcopenia 2 (EWGSOP2), non sono stati ancora completamente chiariti. Questo studio mirava, quindi, a determinare i fattori sociodemografici, antropometrici, legati allo stile di vita e alla salute associati alla sarcopenia utilizzando la nuova definizione EWGSOP2.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare