#for_healthcare

Forza di presa della mano, funzione e mortalità negli anziani: un approccio che varia nel tempo

R.P. McGrath, B.M. Vincent, I.M. Lee, et al.

Med Sci Sports Exerc. 2018;50(11):2259-2266

Questo studio ha lo scopo di determinare le associazioni variabili nel tempo tra 1) diminuzione della forza di presa della mano e disabilità in ciascuna attività della vita quotidiana (ADL) e 2) limitazioni della ADL disaggregate e tempo alla mortalità negli anziani.

Italiano

Sarcopenia: revisione del consenso europeo sulla definizione e diagnosi

A.J. Cruz-Jentoft, G. Bahat, J. Bauer, Y. Boirie, et al.

Age Ageing. 2018 Oct 12. doi: 10.1093/ageing/afy169. [Epub ahead of print]

Nel 2010, lo European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) ha pubblicato una definizione di sarcopenia che mirava a promuovere i progressi nell'identificazione e nella cura delle persone con sarcopenia. All'inizio del 2018, il gruppo di lavoro si è nuovamente riunito (EWGSOP2) per aggiornare la definizione originale al fine di riflettere le prove scientifiche e cliniche che ha costruito negli ultimi dieci anni. Questo documento presenta i nostri risultati aggiornati.

Italiano

Il trial randomizzato controllato "Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies" (SPRINTT): case finding, screening e caratteristiche dei partecipanti eleggibili

E. Marzetti, M. Cesari, R. Calvani, et al.

Exp Gerontol. 2018;113:48-57

CLICK HERE TO READ THE FULL ARTICLE

In questo articolo sono descritte le procedure seguite per il case finding della fragilità e sarcopenia e per lo screening dei candidati per la partecipazione al trial. Inoltre sono illustrate le principali caratteristiche demografiche e cliniche dei candidati risultati idonei.

Italiano

L’impatto del consumo di proteine post allenamento di resistenza, sull’appetito e sull’apporto energetico giornaliero negli uomini anziani sarcopenici: uno studio pilota

M. Maltais, M. Du Bois-Dit-Bonclaude, T. Amamou, et al.

Aging Clin Exp Res. 2018;30(9):1087-1092

Il consumo post-allenamento di integratori proteici a base di prodotti lattiero-caseari non sembra compromettere il comportamento alimentare quotidiano e non conferisce l'impatto negativo previsto sull'assunzione nutrizionale negli uomini anziani sarcopenici.

Italiano

Effetto dell’allenamento di resistenza sui marker infiammatori negli anziani: una meta-analisi

A.V. Sardeli, C.M. Tomeleri, E.S. Cyrino, et al.

Exp Gerontol. 2018;111:188-196

Un basso stato infiammatorio si associa a diversi esiti di salute negativi e possono aggravare la sarcopenia e la diapenia. Una strategia per alleviare tali condizioni è l’allenamento di resistenza (RT). L’obiettivo di questo studio è quello di esaminare gli effetti di un regolare RT sui marcatori di infiammazione negli anziani provenienti da studi precedenti.

Italiano

Effetto dell’allenamento di 8 settimane con la kettlebell sulla composizione corporea, forza muscolare, funzione polmonare, e sul basso livello di infiammazione cronica nelle donne con sarcopenia

H.T. Chen, H.J. Wu, Y.J. Chen, et al.

Exp Gerontol. 2018;112:112-118

Questo studio randomizzato controllato ha l’obbiettivo di esaminare l’effetto dell’allenamento con kettlebell sulla composizione corporea, forza muscolare, funzione polmonare, e sul basso livello di infiammazione cronica nelle donne con sarcopenia.

Italiano

Ruolo dei supplementi nutrizionali orali arricchiti con β-idrossi-β-metilbutirrato nel mantenimento della funzione muscolare e nel miglioramento degli outcome in vari setting clinici

A. Sanz-Paris, M. Camprubi-Robles, J.M. Lopez-Pedrosa, et al.

J Nutr Health Aging. 2018;22(6):664-675

Nel complesso, l'evidenza attuale suggerisce che la nutrizione terapeutica come β-idrossi-β-metilbutirrato (HP-ONS + HMB) potrebbe essere uno strumento promettente per ridurre il declino della massa muscolare e preservare la funzione muscolare, specialmente durante la riabilitazione e il recupero in ospedale.

Italiano

Sarcopenia e malnutrizione negli anziani portoghesi: risultati dallo studio Nutrition UP 65

A.R. Sousa-Santos, C. Afonso, N. Borges, et al.

Food Nutr Bull. 2018;39(3):487-492

Mediante un'analisi trasversale, sono stati valutati 1493 anziani portoghesi di età ≥65 anni, arruolati nello studio Nutrition UP 65. La sarcopenia è stata definita secondo i criteri dell' European Working Group on Sarcopenia in Older People e lo stato di sottonutrizione è stato valutato da Mini-Nutritional Assessment-Short Form.

Italiano

Analisi di impedenza bioelettrica nella valutazione della sarcopenia

M.C. Gonzalez, T.G. Barbosa-Silva, S.B. Heymsfield

Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2018;21(5):366-374

Poiché le equazioni dell'analisi di impedenza bioelettrica (BIA) ei valori soglia sono specifici per popolazione e dispositivo, i risultati devono essere interpretati con cautela quando i dati provenienti da dispositivi diversi vengono applicati in equazioni o utilizzando valori di cut-off di una popolazione diversa.

Italiano

Ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi a catena ramificata negli anziani sarcopenici: uno studio trasversale

I. Ottestad, S.M. Ulven, L.K.L. Øyri, et al.

Br J Nutr. 2018;120(4):445-453

Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) sono aminoacidi essenziali necessari per il mantenimento della massa muscolare. Poco si sa circa le concentrazioni plasmatiche di BCAA e l'assunzione di proteine in relazione alla sarcopenia. Questo studio è stato mirato a confrontare le concentrazioni plasmatiche non a digiuno del BCAA e l'assunzione di proteine alimentari negli anziani sarcopenici e non.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - #for_healthcare