Per i ricercatori

Possibilità di servizi basati su ICT nella gestione clinica degli anziani

M. Vollenbroek-Hutten, S. Jansen-Kosterink, M. Tabak, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

L’obiettivo di questo articolo è quello di descrivere i possibili ambiti di applicazione dei servizi supportati da ICT nella gestione degli anziani, in particolare in quelli con compromissione funzionale. 

La necessità di un paradigma operativo per la fragilità negli anziani: il progetto SPRINTT

M. Cesari, E. Marzetti, R. Calvani, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

La mancanza di una definizione unica ed accettata di fragilità, ne limita il miglioramento della pratica clinica.

In questo contesto, il progetto the “Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies” (SPRINTT) (che è ampiamente basato su di un nuovo approccio) può riempire questo importante vuoto provvedendo a fornire indicazioni chiave per contrastare la cascata di disabilità negli anziani.

Prevenire la disabilità motoria in Europa: una prospettiva economico sanitaria dallo studio SPRINTT

N. Sirven, T. Rapp, S. Coretti, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Il progetto “Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multicomponenT Treatment strategies” (SPRINTT) le problematiche dell'economia sanitaria associate alla fragilità.

Fragilità fisica, sarcopenia e perdita di autonomia: problemi filosofici in medicina geriatrica

A. Blasimme

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Questo lavoro, mostra ciò che nella filosofia politica e morale è conosciuto come "approccio di capacità", il quale può fornire chiarimenti concettuali necessari nell'ambito della ricerca sulla fragilità.

Lo studio clinico randomizzato “Sarcopenia e fragilità fisica negli anziani: strategie di intervento multicomponente” (SPRINTT): disegno e metodi

F. Landi, M. Cesari, R. Calvani, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

Il progetto SPRINTT comprende un RCT multicentrico di fase III, volto a comparare l’efficacia di un intervento MCI basato su attività fisica strutturata svolta a lungo termine, su un intervento di consulenza nutrizionale, e da un intervento basato su ICT, versus un programma educativo basato su uno stile di vita sano, disegnato per prevenire la disabilità motoria in 1500 anziani aventi fragilità e sarcopenia, con follow-up di 36 mesi.

 

Razionale per la definizione operativa preliminare di fragilità fisica e sarcopenia nello studio SPRINTT

M. Cesari, F. Landi, R. Calvani, et al.

Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10

CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO

In questo articolo viene riportato il razionale che ha guidato l’operalizzazione del concetto teorico di fragilità e sarcopenia (PF&S), condizione d’interesse dello studio clinico “Sarcopenia and Physical Frailty in Older People: Multicomponent Treatment Strategies” (SPRINTT).

Pagine