Per i professionisti sanitari

Un indice di fragilità specifico per la chirurgia di emergenza: Uno studio di validazione

T.O. Jokar, K. Ibraheem, P. Rhee, et al.

J Trauma Acute Care Surg. 2016;81(2):254-60

E’ difficile valutare il rischio operatorio nei pazienti geriatrici che devono essere sottoposti alla chirurgia d’emergenza (EGS). La fragilità è una misura stabilita per la valutazione del rischio in caso di chirurgia. Questo studio si pone l’obiettivo di validare un indice di fragilità modificato a 15 variabili (EGSFI), specifico per la chirurgia generale d’emergenza. I risultati ottenuti suggeriscono che l’ EGSFI è un metodo semplice, applicabile a letto del paziente, utile per determinare lo stato di fragilità nei pazienti sottoposti a chirurgia generale d’emergenza.

La proteina C-reattiva, la fragilità e l’ospedalizzazione notturna negli anziani: Uno studio di popolazione

Y. Zhu, Z. Liu, Y. Wang, et al.

Arch Gerontol Geriatr. 2016;64:1-5

La proteina C-reattiva (PCR) è un importante biomarcatore d’infiammazione che si associa a numerose malattie (ad esempio a quelle cardiovascolari). In questo articolo si studia l’associazione tra la PCR ad alta sensibilità con la fragilità e l’ospedalizzazione notturna nella popolazione anziana cinese.

Gli autori concludono che, negli anziani di Rugao, elevati livelli di PCR ad alta sensibilità si associavano all’aumento del rischio di fragilità e dell’ospedalizzazione notturna.

Marcatori sierici di infiammazione e di stress ossidativo nella sarcopenia

B. Can, O. Kara, M.C. Kizilarslanoglu, et al.

Aging Clin Exp Res. 2017;29(4):745-752

L’obiettivo di questo studio è quello di valutare la relazione tra la sarcopenia e i biomarcatori che possono essere coinvolti nella sua patogenesi e quindi di consentirne la diagnosi precoce. Il presente studio ha dimostrato la presenza di una associazione tra la sarcopenia e i marcatori dell’infiammazione CRP, il tasso di sedimentazione eritrocitaria e l’ adiponectina.

 

L’analisi dei componenti del fenotipo di fragilità di Fried applicati ai pazienti ricoverati

J. Bieniek , K. Wilczyński e J. Szewieczek

Clin Interv Aging. 2016;11:453-9

L’obiettivo di questo articolo è quello di valutare l’utilità e le limitazioni dei criteri del fenotipo di fragilità di Fried applicato ai pazienti ricoverati caratterizzati da comorbilità e compromissione funzionale, inoltre questo studio ha il compito di stimare la prevalenza del fenotipo di fragilità in questo gruppo di soggetti.

I dati ottenuti suggeriscono che i criteri del fenotipo di fragilità possono essere utili per la valutazione dei pazienti geriatrici ricoverati, nonostante le limitazioni a carattere diagnostico. 

Disseminare un programma clinicamente efficace basato sull’attività fisica al fine di preservare la mobilità negli anziani residenti in comunità

J. Laussen, C. Kowaleski, K. Martin, et al.

J Frailty Aging. 2016;5(2):82-7

Questo studio si pone l’obiettivo di valutare la disseminazione di un programma di esercizio fisico per anziani, mediante la valutazione della partecipazione a tale programma e il suo impatto sulla mobilità, forza e qualità di vita.

I risultati ottenuti suggeriscono che la disseminazione di un intervento clinicamente efficace, basato su attività fisica in anziani residenti in comunità può migliorare la mobilità, la forza e la qualità di vita negli anziani.

La scala clinica di fragilità predice il declino funzionale e la mortalità quando utilizzata dallo staff medico junior: uno studio prospettico di coorte

K.J. Gregorevic, R.E. Hubbard, W.K. Lim, et al.

BMC Geriatr. 2016;16(1):117

L’obiettivo di questo studio è quello di determinare se la scala di fragilità clinica (CFS) può essere utilizzata per identificare lo stato basale di fragilità, nel reparto per acuti di medicina generale, quando usata dallo staff medico junior utilizzando le informazioni ottenute dalla valutazione clinica di routine.

Un’elevata porzione di pazienti eleggibili presentava una misurazione completa di fragilità, dimostrando l’accettabilità della CFS. Nonostante la mancanza di formazione dello staff medico, l’aumento della fragilità era correlata al declino funzionale e alla mortalità, a supporto della validità della CFS come strumento di screening per la fragilità per i medici. 

Pagine