Per i professionisti sanitari
F. Landi, M. Cesari, R. Calvani, et al.Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10 CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO Il progetto SPRINTT comprende un RCT multicentrico di fase III, volto a comparare l’efficacia di un intervento MCI basato su attività fisica strutturata svolta a lungo termine, su un intervento di consulenza nutrizionale, e da un intervento basato su ICT, versus un programma educativo basato su uno stile di vita sano, disegnato per prevenire la disabilità motoria in 1500 anziani aventi fragilità e sarcopenia, con follow-up di 36 mesi.
|
M. Cesari, F. Landi, R. Calvani, et al.Aging Clin Exp Res Epub 2017 Feb 10 CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO In questo articolo viene riportato il razionale che ha guidato l’operalizzazione del concetto teorico di fragilità e sarcopenia (PF&S), condizione d’interesse dello studio clinico “Sarcopenia and Physical Frailty in Older People: Multicomponent Treatment Strategies” (SPRINTT). |
L. Bianchi , L. Ferrucci, A. Cherubini, et al.J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2016;71(2):259-64 Questo studio vuole esplorare il ruolo predittivo dell’algoritmo diagnostico sviluppato dall’ European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) in termini di disabilità, ospedalizzazione e mortalità. Inoltre vuole analizzare il ruolo specifico della forza di presa della mano e della velocità del cammino nella diagnosi di sarcopenia. I risultati ottenuti suggeriscono che il fenotipo definito dall’algoritmo EWGSOP è un buon predittore di disabilità, ospedalizzazione e morte.
|
S.H. Baek, S.W. Lee, S.W. Kim, et al.PLoS One. 2016;11(6):e0156444 Questo studio si pone l’ obiettivo di determinare l’effetto della fragilità nella predizione del danno renale acuto. A questo scopo sono stati arruolati, retrospettivamente, 533 anziani ospedalizzati (età ≥ 65 anni). I dati ottenuti suggeriscono che, nei pazienti geriatrici, la fragilità può in modo indipendente predire lo sviluppo di e di outcome avversi.
|
Z. Zheng, S. Guan, H. Ding, et al.J Am Geriatr Soc. 2016;64(6):1281-6 Questa analisi secondaria di uno studio prospettico di coorte si pone l’obiettivo di stimare la prevalenza e l’incidenza della fragilità, e di valutare l’effetto della fragilità sugli outcome avversi in 10,039 anziani cinesi (≥55 anni). Si è riscontrata una prevalenza del 12.3%, e un’incidenza del 13%. |
G. KojimaJ Epidemiol Community Health. 2016;70(7):722-9 Questa revisione sistematica e meta-analisi ha mostrato che la fragilità e la pre-fragilità sono predittori significativi di ospedalizzazione negli anziani residenti in comunità. |



