Per i ricercatori

La supplementazione di colecalciferolo o 25-idrossicolecalciferolo non influenza la forza muscolare e le prestazioni fisiche negli anziani fragili e pre-fragili

A.M.M. Vaes, M. Tieland, N. Toussaint, et al.

J Nutr. 2018;148(5):712-720

La supplementazione di vitamina D viene proposta come una strategia potenziale per il trattamento per contrastare il declino funzionale negli anziani.

Tuttavia, i dati di studi randomizzati sono limitati o incoerenti. Questo studio ha esaminato l'effetto dell'integrazione giornaliera con 25-idrossicolecalciferolo [25 (OH) D3] o colecalciferolo (vitamina D3) sulla forza muscolare e la prestazione fisica negli anziani.

Validazione dell'indice di sarcopenia per valutare la massa muscolare in condizioni critiche: una nuova applicazione dei marcatori di funzionalità renale

E.F. Barreto, J.O. Poyant, H.H. Coville, et al.

Clin Nutr. 2018 Jun 8. pii: S0261-5614(18)30218-8. doi: 10.1016/j.clnu.2018.05.031. [Epub ahead of print]

Gli eventi avversi per i pazienti ospedalizzati con sarcopenia sono ben documentati e l'identificazione dei pazienti a rischio rimane difficile. L'indice di sarcopenia (SI), precedentemente definito come (siero di creatinina/siero di cistatina C) × 100, potrebbe essere uno strumento oggettivo economico, facilmente accessibile, per prevedere la massa muscolare e il rischio di eventi clinici avversi. Lo scopo di questo studio era di valutare la validità del SI come predittore della massa muscolare.

 

Il tempo trascorso in modo sedentario come criterio discriminante per la fragilità negli anziani

V.D. da Silva, S. Tribess, J. Meneguci, et al.

Int J Environ Res Public Health. 2018;15(7). pii: E1336

Questo documento si propone di analizzare se il tempo trascorso in modo sedentario è un criterio discriminante per la fragilità negli anziani.

La persona anziana fragile non esiste: sviluppo di profili di fragilità con analisi di classi latenti

W.M. Looman, I.N. Fabbricotti, J.W. Blom, et al.

BMC Geriatr. 2018;18(1):84

Gli anziani fragili sono una popolazione eterogenea che ha esigenze diverse e affronta problemi di salute differenti che dovrebbero essere considerati per adattare gli interventi di cura.

È necessario riconoscere tale eterogeneità nell’ambito della fragilità per caratterizzare il profilo di ciascun anziano fragile poter individuare gli interventi di cura adatti.  

Associazione tra Sarcopenia e sindrome metabolica nei soggetti di mezza età e negli anziani non obesi: una revisione sistematica e meta-analisi

H. Zhang, S. Lin, T. Gao, et al.

Nutrients. 2018 Mar 16;10(3). pii: E364. doi: 10.3390/nu10030364

Il nostro studio ha documentato la presenza di sindrome metabolica in elevata proporzione in soggetti di mezza età e anziani non-obesi con sarcopenia. Inoltre, la sarcopenia è positivamente associata a sindrome metabolica in questa popolazione.

Ulteriori studi prospettici di coorte su vasta scala si rendono necessari per indagare la causalità tra sarcopenia e sindrome metabolica.

 

 

SARC-F per lo screening della sarcopenia negli anziani: una meta-analisi sulla precisione del test di screening

S. Ida, R. Kaneko, K. Murata

J Am Med Dir Assoc. 2018 May 16. pii: S1525-8610(18)30153-1. doi: 10.1016/j.jamda.2018.04.001. [Epub ahead of print]

Sebbene la sensibilità di screening del SARC-F sia scarsa, la sua specificità risulta alta; quindi, SARC-F è uno strumento efficace per selezionare i soggetti che dovrebbero sottoporsi a ulteriori test per confermare una diagnosi di sarcopenia.

 

 

Pagine