I risultati generati dal progetto SPRINTT forniranno gli elementi necessari per identificare un segmento della popolazione anziana a rischio di esiti avversi i cui bisogni medici sono attualmente insoddisfatti, a causa in parte della vaghezza della definizione attuale di fragilità fisica. L'identificazione di una base biologica della fragilità fisica (ovvero la diminuzione della massa muscolare scheletrica) apre nuove sedi per la ricerca e lo sviluppo di interventi specificamente volti a rallentare o invertire la progressione della PF&S (in particolare verso condizioni invalidanti). La valutazione regolatoria dei risultati dello studio clinico (dati generati durante il progetto) favorirà lo sviluppo di farmaci innovativi per la condizione di PF& S, fornendo un quadro di riferimento e metodologie condivise.